Disposizioni generali
AGRORINASCE s.c.r.l. - Società In House
AGRORINASCE s.c.r.l. Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio è una società “in house providing“, conforme ai sensi del D.lgs. n. 175/2016 e s.m.i., interamente partecipata da capitale pubblico che opera senza scopo di lucro e svolge i propri servizi unicamente in favore degli Enti soci (Comuni e Regione Campania).
Le società “in house” sono oggi ampiamente considerate e riconosciute, sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza, quali “longa manus” dell’Amministrazione affidante, soggetti strumentali a servizio del Comune e di cui costituiscono una promanazione senza alcun rapporto di terzietà.
In particolare, con il termine “in house” – di originaria derivazione comunitaria – si intende la possibilità, per l’Ente socio, di affidare direttamente il servizio come se fosse eseguito in proprio, senza dover ricorrere all’espletamento dell’iter di gara di cui al D.lgs. n. 50/2016 – Codice degli Appalti pubblici (c.d. “outsourcing“).
Ciò consente a ciascun Ente socio di snellire le procedure di affidamento e di avere un interlocutore rapido ed efficace per l’espletamento dei servizi, la realizzazione dei lavori e delle forniture necessari allo svolgimento dell’attività amministrativa.
La società in house, a sua volta, rivestendo il ruolo di “Stazione Appaltante” nei confronti dei terzi, sarà soggetta alle regole dell’evidenza pubblica e dovrà seguire i dettami del D.lgs. n.50/2016 – Codice degli Appalti pubblici garantendone la corretta applicazione.
In particolare, si è in presenza di una società “in house” quando:
l’ente committente esercita sul soggetto affidatario un “controllo analogo” a quello che esercita sui propri servizi;
il soggetto affidatario realizza la parte più importante della propria attività con l’ente committente (o gli enti se son più di uno) che la controlla;
il capitale è interamente pubblico, ovvero appartiene nella sua totalità agli enti pubblici che la compongono.
La scelta tra il sistema dell’affidamento della prestazione mediante gara pubblica – c.d. “outsourcing“- e l’opposto modello dell’affidamento c.d. “in house” deve essere adeguatamente motivata, con riferimento alla congruità economica dell’offerta dei soggetti in house, avuto riguardo all’oggetto ed al valore della prestazione, evidenziando le ragioni del mancato ricorso al mercato, nonché dei benefici per la collettività anche con riferimento agli obiettivi di efficienza, di economicità e di qualità del servizio, nonché di ottimale impiego delle risorse pubbliche. (art. 192 D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.).
L’affidamento “in house” determina, quindi, il concretizzarsi di un legame giuridico tra la società e l’Ente Pubblico socio non riconducibile ad un rapporto contrattuale tra due soggetti autonomi e distinti, cosicché Agrorinasce scrl Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio, nel rispetto dei requisiti di legge, è da considerarsi a tutti gli effetti quale promanazione di ciascuno degli Enti pubblici soci.
ISCRIZIONE nell’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house
Agrorinasce s.c.r.l. è iscritta nell’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house di cui all’articolo 192 del Dlgs n. 50 del 18 aprile 2016 e ss.mm.ii., con provvedimento del 19 luglio 2022.